MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...1 settimana fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
giovedì 22 aprile 2010
Fotovoltaico: 1 GW di potenza istallata, 20.000 occupati in Italia
Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, l'Italia ha superato la soglia di un GigaWatt fotovoltaico di potenza installata diventando così seconda in Europa, dopo la Germania. In Italia circa 70 mila impianti certificati in esercizio, con una produzione di energia pari a 1.300 GWh su base annua
Il settore fotovoltaico in Italia, ha raggiunto un nuovo record superando la soglia di un GigaWatt di potenza installata. I circa 70 mila impianti certificati in esercizio, con una produzione di energia pari a 1.300 GWh su base annua, possono infatti fornire energia elettrica a quasi 500 mila famiglie (vale a dire un milione 200 mila persone, corrispondenti circa alla popolazione dell’intero Friuli-Venezia Giulia), con un consumo annuo di 2.700 kWh.Con il primo “Conto Energia”, il sistema di incentivi per la diffusione degli impianti fotovoltaici, sono stati promossi impianti per una potenza complessiva installata di 165 MW. Poi dal 2007, con l’avvio del secondo “Conto Energia” sono stati incentivati altri 835 MegaWatt. Considerando la potenza installata in un anno, pari a 574 MW nel 2009, l’Italia raggiunge ora il secondo posto nella classifica dei Paesi europei, preceduta solo dalla Germania.
Ad oggi tra produttori, distributori e installatori di sistemi e componenti per l’industria fotovoltaica nazionale sono attive circa 1.000 imprese, molte delle quali di nuova creazione, con un fatturato complessivo che per il 2009 è stato stimato in almeno 2,5 miliardi di euro. Ormai sono più di 20 mila le persone occupate, direttamente o indirettamente, nel settore fotovoltaico.
"I dati del GSE – dichiara il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola - fotografano un vero e proprio ‘boom’ del settore e rilevano che con il solo fotovoltaico si evita la produzione di 875 mila tonnellate di CO2 e si riduce il consumo di combustibili fossili, l'equivalente di 0,23 milioni di tonnellate di petrolio".
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
domenica 18 aprile 2010
Roma - Presidio contro Caccia selvaggia

La
La caccia nel mese di febbraio ha un impatto molto negativo sugli uccelli migratori che proprio in quei giorni partono per il nord Europa, dove si riprodurranno.
Ma l’emendamento è grave anche perché va considerato che in Italia, caso quasi unico in Europa, i cacciatori hanno libero accesso nei terreni privati delle persone, senza che queste possano realmente opporsi (salvo realizzare costosissime recinzioni intorno alla proprietà).
Questo arreca grande disturbo e danno alla tranquillità delle persone, che per cinque mesi all’anno (da settembre fino alla fine di gennaio), devono tollerare questo fastidio e anche sopportare i non pochi rischi comportati dalle armi dei cacciatori.
Nella norma è previsto che le regioni, prima di estendere la stagione di caccia, debbano chiedere il parere dell’ISPRA, che è l’autorità scientifica nazionale preposta alla materia.
Il punto è che l’ISPRA, sulla caccia, a febbraio ha già dato parere negativo, ricordando quanto sia dannosa per gli uccelli migratori.
Dunque, verosimilmente, accadrà che le regioni, su pressione delle lobby venatorie, chiederanno parere all’ISPRA, che sarà quasi certamente negativo e dunque sarà ignorato.
La partecipazione diretta è importante!
Più persone saremo, più forza avremo per dire NO A CACCIASELVAGGIA!
lunedì 12 aprile 2010
IO STO CON EMERGENCY
ROMA: SABATO 17 - ore 14,30
Appuntamento in piazza San Giovanni
Sabato 10 aprile militari afgani e della coalizione internazionale hanno attaccato il Centro chirurgico di Emergency a Lashkar-gah e portato via membri dello staff nazionale e internazionale. Tra questi ci sono tre cittadini italiani: Matteo Dell'Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani.
Emergency è indipendente e neutrale. Dal 1999 a oggi EMERGENCY ha curato gratuitamente oltre 2.500.000 cittadini afgani e costruito tre ospedali, un centro di maternità e una rete di 28 posti di primo soccorso.
lunedì 5 aprile 2010
ecolettera 46 * 5 aprile 2010
ecolettera 46
5 aprile 2010
il portale ecologista a cura del Gruppo delle Cinque Terre
Ogni giorno un editoriale, news e segnalazioni della redazione
segnalati: Francia:Sinistra ed Ecologisti al 54% * Città di Transizione (Transition Towns): che cosa sono * Francia: Regionali al secondo turno (di Massimo Marino) * Il Progetto degli ECO-HUB Ecologisti (gruppo di lavoro GCT) * Quando lo Stato ruba agli stranieri (di Maurizio Di Gregorio) * Eco-femminismo (Argomenti-da Anarchopedia.it) * Ecologia e Internet (intervista a Benoit Thieulin sul network di Europe-Ecologie ) * Lombardia:diffusi dati falsi sullo smog *
*********************************************************************
eco blog ecologista (massimo marino)
segnalati : * OGM: è passato il NO al mais MON810 * L’olio di palma distrugge le foreste indonesiane * Medioevo: I cavalli sì, Le Bici-risciò no * Le metropoli contro l’assedio delle auto * ********************************************************************
segnalati: Allarme per la biodiversità marina * Circhi: il Regno Unito vieterà l’utilizzo degli animali sevatici * LAV: meglio una gallina libera o una gallina in gabbia ? * Ecovillaggio VEGAN:una proposta * Piemonte: Anagrafe canina regionale *
*******************************************************************
segnalati: Piemonte: come regalare una Regione in tre mosse sbagliate (mm) * Smog: già raggiunti gli sforamenti annuali in alcune città piemontesi * Torino: il tetto del Palagiustizia si tinge di verde * Stampa.it : nasce La Stampa Ambiente *
**************************************************************************
eco-lazio www.eco-lazio.blogspot.com
segnalati: Il Consiglio comunale di Roma aprrova il Piano strategico per la mobilità sostenibile * 20 marzo: la manifestazione nazionale per l’Acqua pubblica * Roma: voglio una Città sostenibile *
(da aprile il portale del Gruppo delle Cinque Terre invierà una newsletter periodica)
Iscriviti a:
Post (Atom)