MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...1 settimana fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
martedì 19 ottobre 2010
A confronto per una nuova rappresentanza politica
Si è svolto sabato 10 ottobre un importante incontro a Torino, nel Quartiere di San Salvario, promosso dalla Rete Provinciale torinese dei Movimenti e delle Liste di Cittadinanza (RPMLC), il cui titolo già esprimeva una vera e propria svolta politico-culturale: "Costruire un'agenda comune per una società capace di futuro. Movimenti e liste di cittadinanza a confronto per una nuova rappresentanza politica".
Invitati al confronto, di fronte a un pubblico di rappresentanti di numerosi movimenti, liste civiche indipendenti dai partiti politici, si sono incontrati Giulietto Chiesa (Alternativa), Massimo Fini (Movimento Zero) , Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), Maurizio Pallante (Movimento per la Decrescita Felice), Fernando Rossi (Per il Bene Comune), Nanni Salio (Ecoistituto "P.Cavaliere"- Sereno Regis), Luca Salvi (Movimento Etico Solidale).
L'incontro ha registrato una larga convergenza di punti di vista sulla necessità di avviare una "fase costituente" per verificare le forme, le modalità, i temi attorno a cui creare una nuova rappresentanza politica, decisamente alternativa all'attuale casta politica italiana, da costruire superando la vecchia e ormai inattuale dicotomia tra una destra e una sinistra entrambe "sviluppiste" e entrambe impegnate a sottrarre sovranità al popolo italiano e a procedere sulla strada catastrofica della rapina dei territori e della natura.
La fase costituente - è stato convenuto all'unanimtà dai partecipanti - viene avviata e sarà coordinata dalla RPLMC sulla base di un documento preparatorio che sarà integrato e sviluppato tenendo conto della discussione avviata a Torino.
Si prevedono una serie di incontri tematici che affronterano una ad una le questioni di principio - su cui i partecipanti al seminario hanno avuto sia punti di convergenza, sia punti che dovranno essere approfonditi.
A partire dai risultati preliminari e fidando sulle larghe convergenze già verificate, si prevede di dare vita a forme differenziate di coordinamento e collegamento tra le organizzazioni e i movimenti presenti e tra molte altre realtà, non ancora presenti a Torino, che si cercherà di coinvolgere al più presto in questo processo. E' stata evidenziata la necessità di dotarsi di strumenti comuni di comunicazione e di informazione. Su questo problema si terrà a breve termine un incontro operativo tra i partecipanti all'incontro di Torino.
La Rete Provinciale torinese dei Movimenti e delle Liste di Cittadinanza è il punto di riferimento nazionale di questo sforzo innovatore. Tutti i movimenti, comitati, organizzazioni che operano sui territori sono invitati a prendere contatto. I temi trattati nell'incontro di Torino sono temi che interessano tutti coloro che sono consapevoli della gravità della situazione e che intendono unire i loro sforzi per l'obiettivo di una transizione democratica e pacifica verso una nuova società solidale e umana."
Rete Provinciale torinese dei Movimenti e Liste di Cittadinanza:
Invitati al confronto, di fronte a un pubblico di rappresentanti di numerosi movimenti, liste civiche indipendenti dai partiti politici, si sono incontrati Giulietto Chiesa (Alternativa), Massimo Fini (Movimento Zero) , Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), Maurizio Pallante (Movimento per la Decrescita Felice), Fernando Rossi (Per il Bene Comune), Nanni Salio (Ecoistituto "P.Cavaliere"- Sereno Regis), Luca Salvi (Movimento Etico Solidale).
L'incontro ha registrato una larga convergenza di punti di vista sulla necessità di avviare una "fase costituente" per verificare le forme, le modalità, i temi attorno a cui creare una nuova rappresentanza politica, decisamente alternativa all'attuale casta politica italiana, da costruire superando la vecchia e ormai inattuale dicotomia tra una destra e una sinistra entrambe "sviluppiste" e entrambe impegnate a sottrarre sovranità al popolo italiano e a procedere sulla strada catastrofica della rapina dei territori e della natura.
La fase costituente - è stato convenuto all'unanimtà dai partecipanti - viene avviata e sarà coordinata dalla RPLMC sulla base di un documento preparatorio che sarà integrato e sviluppato tenendo conto della discussione avviata a Torino.
Si prevedono una serie di incontri tematici che affronterano una ad una le questioni di principio - su cui i partecipanti al seminario hanno avuto sia punti di convergenza, sia punti che dovranno essere approfonditi.
A partire dai risultati preliminari e fidando sulle larghe convergenze già verificate, si prevede di dare vita a forme differenziate di coordinamento e collegamento tra le organizzazioni e i movimenti presenti e tra molte altre realtà, non ancora presenti a Torino, che si cercherà di coinvolgere al più presto in questo processo. E' stata evidenziata la necessità di dotarsi di strumenti comuni di comunicazione e di informazione. Su questo problema si terrà a breve termine un incontro operativo tra i partecipanti all'incontro di Torino.
La Rete Provinciale torinese dei Movimenti e delle Liste di Cittadinanza è il punto di riferimento nazionale di questo sforzo innovatore. Tutti i movimenti, comitati, organizzazioni che operano sui territori sono invitati a prendere contatto. I temi trattati nell'incontro di Torino sono temi che interessano tutti coloro che sono consapevoli della gravità della situazione e che intendono unire i loro sforzi per l'obiettivo di una transizione democratica e pacifica verso una nuova società solidale e umana."
Rete Provinciale torinese dei Movimenti e Liste di Cittadinanza:
Circolo della Decrescita Felice di Torino - Movimento Alternativa Piemonte - Per il Bene Comune Piemonte - ANIMO Nichelino - Comitato di cittadinanza attiva e Lista civica Rivalta Sostenibile - Lista civica Alpignano, - Lista civica No Inceneritore Beinasco - Movimento Piossasco Sostenibile
info: rpmlc@yahoo.it
lunedì 11 ottobre 2010
clamoroso sondaggio in Germania
I Grunen superano la Spd
I Grunen stanno al 24% contro il 23% dei socialdemocratici ripiombati al minimo storico delle elezioni per la cancelleria del settembre 2009. La notizia viene da un rilevamento dell’Istituto Forsa per il settimanale Stern.
sabato 9 ottobre 2010
Roma: nella provincia i tetti di eternit diventeranno impianti fotovoltaici
di Silvana Santo
Le coperture in eternit ancora presenti su capannoni agricoli e industriali saranno sostituite da pannelli fotovoltaici. L'obiettivo è di rimuovere circa 200 tetti in amianto, installando 20 Megawatt di potenza. I finanziamenti derivano del Conto energia
Sostituire i tetti di capannoni agricoli e industriali in eternit con pannelli fotovoltaici. È l'idea alla base del progetto “Roma provincia eternit free”, lanciato grazie a un accordo di programma sottoscritto a Palazzo Valentini dall'assessore provinciale all'Ambiente, Michele Civita, dalla direttrice di Legambiente Lazio, Cristiana Avenali e dall'amministratore delegato di AzzeroCO2, Mario Gamberale. L’accordo, che altre amministrazioni provinciali avevano già stipulato con AzzeroCO2, prevede prima di tutto il censimento delle coperture in eternit dei capannoni industriali o agricoli ancora esistenti sul territorio provinciale, per poi procedere alla sostituzione con coperture fotovoltaiche, grazie a un fondo specifico introdotto dal decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 19 febbraio 2007 (il conto energia).
L'obiettivo della campagna è quello di sostituire in tempi brevi circa 200 tetti in eternit con altrettanti tetti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 20 Megawatt. ….
In questa prima fase, sarà Legambiente ad occuparsi di raccogliere le segnalazioni dei cittadini (è possibile chiamare al numero 06 85358051 oppure scrivere a posta@legambientelazio.it ) sulle coperture in eternit da rimuovere. Successivamente, sarà AzzeroCO2 ad occuparsi degli aspetti tecnici, realizzando un sopralluogo e un progetto per l'impianto fotovoltaico da realizzare. L'associazione seguirà i cittadini anche negli aspetti burocratici e nella richiesta dei finanziamenti e, per chi non volesse o potesse investire risorse proprie, realizzerà gratuitamente l'impianto in cambio della cessione del diritto di superficie.
In questa prima fase, sarà Legambiente ad occuparsi di raccogliere le segnalazioni dei cittadini (è possibile chiamare al numero 06 85358051 oppure scrivere a posta@legambientelazio.it ) sulle coperture in eternit da rimuovere. Successivamente, sarà AzzeroCO2 ad occuparsi degli aspetti tecnici, realizzando un sopralluogo e un progetto per l'impianto fotovoltaico da realizzare. L'associazione seguirà i cittadini anche negli aspetti burocratici e nella richiesta dei finanziamenti e, per chi non volesse o potesse investire risorse proprie, realizzerà gratuitamente l'impianto in cambio della cessione del diritto di superficie.
La Provincia di Roma avrà un ruolo di coordinamento delle varie iniziative e, soprattutto nella prima fase, contribuirà in maniera decisiva alla promozione della campagna, coinvolgendo direttamente anche i Comuni interessati. «Si potranno risanare capannoni industriali e agricoli - ha commentato Civita -producendo energia, sostituendo una sostanza altamente cancerogena grazie agli incentivi. Sarà un lavoro congiunto che partirà dal censimento delle strutture con l'eternit presenti nel territorio provinciale. Utilizzeremo lo Sportello Energia per questa campagna». I promotori di “Roma provincia eternit free” sperano di partire con l'installazione dei primi impianti già il prossimo dicembre.
All'iniziativa di AzzeroCo2, che oltre a Roma ha già ottenuto l'adesione delle province di Alessandria, Benevento, Lecce, Vercelli ed altre.
All'iniziativa di AzzeroCo2, che oltre a Roma ha già ottenuto l'adesione delle province di Alessandria, Benevento, Lecce, Vercelli ed altre.
In tre giorni segnalati 6mila metri quadri di amianto da trasformare in fotovoltaico
Immediato il successo per l'iniziativa. In soli tre giorni, i cittadini hanno già segnalato la presenza di 6mila metri quadri di coperture in eternit che vorrebbero trasformare in impianti fotovoltaici. Intanto continua la raccolta di segnalazioni.
Il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 19 febbraio 2007 [0,11 MB]
( da Eco dalle Città 30 settembre 2010 )
sabato 2 ottobre 2010
2 ottobre: giornata internazionale della Nonviolenza

RUN THIS WAY! - La nonviolenza corre tra noi.
L'evento si terrà dalle ore 15:00 di sabato 2 ottobre in p.za Damiano Sauli nel quartiere Garbatella di Roma.
Il percorso si sviluppa per 3,2-
Le strade coinvolte sono: p.za Sauli - via Rho - via R. De Nobili - p.za G. Bonomelli - via G. Massaia – p.za Michele da Carbonara – p.za Biffi – p.za da Lucca - via S. Carcereri – p.za Marco Da Tomba - via Valignano - via Padre Semeria - laterale C. Colombo - via G. Genocchi - p.za Da Pordenone - via di Villa Berardi - via C. Spinola - via S. Lorenzo da Brindisi - p.za S. Eurosia - via Giustino De Jacobis - via Cristoforo Borri - via Daniele Comboni – p.za Sauli.
LEGGI IL REGOLAMENTO E ISCRIVITI A RUN THIS WAY! A QUESTA PAGINA
Iscriviti a:
Post (Atom)