MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...2 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
lunedì 6 febbraio 2012
Gruppi di Acquisto Solidali: in Umbria una legge per promuovere i GAS e la filiera corta
La Regione Umbria è la prima in Italia ad essersi dotata di una legge ad hoc per la nascita dei Gasp (Gruppi di Acquisto Solidali e Popolari), ai quali la Regione si impegna ad erogare contributi per le spese di funzionamento, promozione ed organizzazione.
I contributi, per un massimo di 5 mila euro all'anno, saranno erogati a fondo perduto a quei Gasp attivi da almeno 6 mesi alla data di entrata in vigore della Legge Regionale, approvata con 18 sì, 9 no e 2 astenuti.
Il Provvedimento, su iniziativa dei consiglieri dell’Idv, Oliviero Dottorini e Paolo Brutti, si intitola "Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale e popolare (Gasp) e per la promozione dei prodotti agroalimentari a chilometri zero, da filiera corta e di qualità”. La legge si propone di riconoscere e valorizzare il consumo critico, consapevole e responsabile, come strumento di promozione della salute e del benessere, incentivando i produttori locali e la diffusione dei loro prodotti di qualità.
Per sostenere ancora di più la filiera corta ed i prodotti a chilometro zero, la Regione si impegna anche a favorie il ricorso a tali prodtti di qualità stabilendo che gli enti Pubblici, al momento di esperire gare di appalto per l'affidamento di servizi di ristorazione, stabiliscano dei veri e propri meccanismi di priorità, per dare maggiori punteggi ai soggetti che, partecipando alla gara d'appalto, specifichino di usare prodotti di filiera corta in misura non inferiore al 50 per cento dei prodotti totalmente impiegati.
In totale la Regione ha messo a disposizione, per il 2011, circa 120 mila euro, dei quali 70 mila saranno destinati all'incentivazione dei Gasp e gli altri 50 mila alla promozione e valorizzazione delle produzioni agricole locali, delle produzioni di qualità e da filiera corta, nonché per la realizzazione di spazi comunali attrezzati riservati agli imprenditori agricoli locali per la vendita diretta nei farmer’s market.
* da greenme.it 4 marzo 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)