MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
America in piazza: 50 manifestazioni in 50 stati. «Costruiamo un movimento» - La protesta nata su REDDIT «*Trump e Musk stanno letteralmente facendo a pezzi il nostro Paese*» di Marina Catucci * A due settimane dalla manifesta...4 giorni fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
martedì 16 febbraio 2010
Verdi (Lazio) Piano antismog da 3,8 mld per il Trasporto pubblico

"Per la lotta ai cambiamenti climatici e allo smog lanciamo una proposta concreta per cambiare il volto di Roma e della nostra Regione, con un investimento nel trasporto pubblico e nella mobilita' sostenibile per contrastare l'eccessivo numero di veicoli privati che circolano, aprendo un grande cantiere di occupazione verde - ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, coordinatore nazionale di Legambiente e candidato alle prossime elezioni regionali nella lista dei 'Verdi per Bonino'-. In questo senso la risposta non puo' venire da un secondo anello Gra o dalla pedemontana a sud, che attrarrebbero solo altro traffico e distruggerebbero centinaia di ettari di parchi ed agro romano. Agli imprenditori romani che stanno lavorando a quell'idea proponiamo di riconvertire meta' di quell'investimento, stimato in ben 6 miliardi di euro dall'Anas, in un grande piano straordinario per il trasporto e la mobilita' sostenibile nella Capitale con un partenariato pubblico privato con l'obiettivo di realizzare alcuni importanti prolungamenti di metropolitane, nuovi tram e nuovi treni per i pendolari, un allargamento del servizio del car sharing e cinquemila nuove bici per il bike sharing, con la completa elettrificazione del servizio di trasporto pubblico nel centro storico per pedonalizzare l'area del Colosseo, togliendo il ruolo di spartitraffico al piu' bel monumento del mondo. Una proposta, quindi, per affrontare lo smog fuori controllo, che mette a rischio la salute dei cittadini, in particolare di quel terzo dei bambini che soffre di malattie respiratorie nei primi due anni di vita secondo i dati dell'osservatorio epidemiologico del Lazio"
Il presidente dei Verdi, Angelo Bonelli, ha affermato che "con i fondi per finanziare il Ponte sullo Stretto si potrebbe rivoluzionare il trasporto pubblico in citta'. Mentre 7.400 persone muoiono ogni anno a causa dello smog (20 persone al giorno) il governo finanzia il Ponte sullo Stretto di Messina che alla fine costera' 8 miliardi di euro. Con queste risorse si potrebbero realizzare 90 km di metropolitana o 621 Km di rete tranviaria oppure acquistare 3.273 tram e 23.000 autobus ecologici. Invece, siamo alla fiera dell'approssimazione e delle bugie. Mentre il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, invita a diminuire il riscaldamento in casa, apprezzabile invito di modifica di comportamento, il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, sostiene che il blocco del traffico non serve a nulla e che serve il trasporto pubblico: sarebbe tutto perfetto se il ministro Prestigiacomo non avesse gia' tagliato 200 milioni di euro dalla lotta all'inquinamento e il ministro Matteoli non avesse tagliato i fondi del trasporto pubblico locale".
Dai numeri dei Verdi e' emerso, inoltre, che a Roma un giorno su tre l'aria e' fuorilegge per le micidiali polveri sottili che contiene, con 82 occasioni di superamento dei limiti normativi dall'inizio del nuovo anno contro i 74 dello stesso periodo del 2009, quindi con un incremento del 10 per cento nel 2010. Stessa storia a Napoli dove erano 26 i giorni di superamento al 10 Febbraio scorso, a Milano dove erano 31 come a Padova, mentre erano ben 30 a Frosinone e a Torino a fine gennaio erano gia' 23. E' passato poco piu' di un mese dall'inizio dell'anno e nonostante pioggia, vento e addirittura neve, il limite dei 50 microgrammi per metro cubo per le polveri sottili Pm10 previsto dalle norme europee, viene continuamente superato a Roma e in molte citta' italiane. …Una situazione ad alto rischio per la salute umana, considerato che tutte le ricerche affermano ormai con chiarezza la relazione tra smog e malattie, ultimi i recenti dati dello studio internazionale Epiair che evidenziano una correlazione scientificamente dimostrata tra i picchi di smog e il numero dei morti ed i ricoveri per malattie cardio-vascolari e respiratorie.
L'emergenza smog e' ben evidente nelle 132 aree di dieci Paesi europei nei cui confronti e' stato aperto un procedimento di infrazione dalla Commissione europea, proprio a causa del livello delle Pm10, che entro il 2011 esporra' il nostro Paese all'ennesima sanzione annunciata da parte dell'Unione europea.
"I cittadini hanno bisogno di piu' trasporto pubblico e meno smog per vivere meglio - hanno dichiarato, infine, Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, e Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio -. Sono temi come questi che devono essere al centro della campagna elettorale, i trasporti, l'energia, e sui quali servono candidature autorevoli e radicate nella societa' civile come quella di Maurizio Gubbiotti, con risposte concrete anche sul fronte dell'occupazione".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
Abbiamo tutti diritto a Vivere. Speriamo che la consapevolezza della sostenibilità entri nella coscienza dei più, un tema trasversale di interesse collettivo...
Posta un commento