MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...3 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
domenica 8 agosto 2010
Comune di Roma: guerra agli alberi!
Si chiama "riqualificazione". E così sono stati abbattuti olmi e acacie che svettavano rigogliosi in via Flaminia Vecchia, e poco prima, gli storici pini di via Salaria. Il Comune di Roma sembra aver dichiarato la guerra agli alberi. Sulla Salaria i pini erano colpevoli di sollevare l'asfalto, anche se i cittadini della zona fanno notare che basterebbe risistemarne il manto stradale, ancora pieno di buche non certo causate dai poveri pini. A piazza Gentile da Fabriano vengono abbattuti per fare posto a un parcheggio sotterraneo, a Ponte Milvio invece, gli alberi sono stati dichiarati malati, e buttatati giù, anche se gli abitanti del quartiere si dicono pronti a dimostrare che quegli alberi erano sani come pesci.
"Sono state fatte le perizie fitostatiche - ha dichiarato Stefano Erbaggi, assessore ai Lavori pubblici del municipio XX - il risultato è che sono quasi tutte da eliminare, tranne due o tre, perché malate e quindi pericolose per l'incolumità pubblica". Con parole più semplici, i cittadini smentiscono: "Ho scattato delle foto e gli alberi sono sani - ha dichiarato a Repubblica Maria Rita Barbera, residente della zona - Si vedono tronchi pieni e non marci, tranne in un caso. Vogliamo vedere le perizie e il dossier. Non si può massacrare il verde. Sostituiscono fusti decennali con altri giovani che tra quarant'anni avranno lo stesso problema di oggi perché non vengono curati e innaffiati".
Molti ricordano i dubbi tagli degli storici pini di Piazza Venezia, il primo exploit di una giunta dalla sega facile. E tra i cittadini sorge il dubbio che tra tagli e piantumazioni ci scappino appalti da leccarsi i baffi.
Molti ricordano i dubbi tagli degli storici pini di Piazza Venezia, il primo exploit di una giunta dalla sega facile. E tra i cittadini sorge il dubbio che tra tagli e piantumazioni ci scappino appalti da leccarsi i baffi.
( da www.salvaleforeste.it )
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento