MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Blog Archive
-
▼
2010
(75)
-
▼
settembre
(8)
- Lazio: associazioni unite per promuovere “L’Antica...
- Firenze: Appello dell'assemblea dei movimenti per ...
- Latina: COMITATO LIBERAENERGIA martedì 21 settembr...
- Tre bandi per un Lazio eco-sostenibile
- Ecologisti nel mondo
- Metro C di Roma, 5 miliardi senza stazioni
- 25 settembre: Corteo nazionale a Roma contro Green...
- Il Gruppo delle Cinque Terre compie un anno
-
▼
settembre
(8)
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...2 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
domenica 26 settembre 2010
Firenze: Appello dell'assemblea dei movimenti per l'Acqua

· abbiamo contrastato la privatizzazione del servizio idrico, perché sottrae alle collettività un diritto essenziale alla vita;
· abbiamo promosso e partecipato, nel Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua o in altri percorsi, a iniziative ed azioni, socializzando i saperi e le esperienze, rafforzandoci reciprocamente, allargando la sensibilizzazione e il consenso;
· abbiamo promosso con oltre 400.000 firme una legge d'iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell'acqua e la sua gestione partecipativa;
· abbiamo promosso mobilitazioni territoriali, manifestazioni nazionali e appuntamenti internazionali per riappropriarci di ciò che a tutti appartiene, per garantire a tutte e tutti un diritto universale, per preservare un bene comune per le future generazioni, per tutelare una risorsa naturale fondamentale;
· abbiamo promosso una campagna referendaria che si è conclusa con lo straordinario risultato di oltre un milione e quattrocentomila firme raccolte
consapevoli del fatto che
· il voto referendario apre una stagione decisiva per l'affermazione dell'acqua bene comune e della sua gestione pubblica e partecipativa;
· la battaglia dell'acqua è assieme una battaglia contro il pensiero unico del mercato e per una nuova idea di democrazia;
· la privatizzazione e la mercificazione dell'acqua e del servizio idrico è incompatibile con conservazione della risorsa acqua, degli ecosistemi e più in generale dell'ambiente;
· una vittoria ai referendum della prossima primavera potrà aprire nuove speranze per un diverso modello economico e sociale, basato sui diritti, sui beni comuni e sulla partecipazione diretta delle persone;
facciamo appello
a tutte le donne e gli uomini di questo paese
perché, in questi mesi che ci porteranno al referendum si apra una grande stagione di sensibilizzazione sociale sul tema dell'acqua, e si produca, ciascuno nella sua realtà e con le sue attitudini e potenzialità, uno straordinario sforzo di comunicazione sull'importanza della vertenza in corso e sulla necessità del coinvolgimento di tutto il popolo italiano, con l'obiettivo di arrivare all'affermazione dei tre referendum abrogativi.
Tutte e tutti assieme possiamo affermare l'acqua come bene comune, sottrarla alle logiche del mercato, restituirla alla gestione partecipativa delle comunità locali.
Tutte e tutti assieme siamo coinvolti nel problema e possiamo divenire parte della soluzione.
Il tempo è ora. Perché si scrive acqua e si legge democrazia.
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Comitato Promotore dei referendum per l'Acqua Pubblica
Firenze, 18-19 Settembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento