MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...2 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
venerdì 9 settembre 2011
Gli altruisti vivono più a lungo
Vuoi vivere di più? Aiuta gli altri e fallo con sincerità d'animo. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Health Psychology, infatti, i volontari che aiutano gli altri vivono più a lungo, tanto più a lungo quanto più intense e altruistiche sono le ragioni che li sostengono in questa loro attività.
Nella prima ricerca di questo genere, gli scienziati hanno mostrato che la motivazione dei volontari può avere un significativo impatto sulla lunghezza della loro vita: un effetto che però si riscontra solo in coloro che dichiarano di svolgere queste attività per altruismo o per desiderio di contatto sociale.
Nessuna influenza sul tasso di mortalità si ha invece nel caso in cui a muovere è la soddisfazione personale. Gli scienziati hanno esaminato i dati provenienti dal Wisconsin Longitudinal Study che ha seguito un campione casuale di 10.317 studenti dalla loro laurea a oggi, a partire dal 1957. Il 51,6 per cento era composto da donne, con una età media complessiva di 69 anni nel 2008.
I ricercatori hanno analizzato salute fisica, status socio-economico, stato civile, fattori di rischio per la salute (come il peso o l'indice di massa corporea). Nel 1980, gli studiosi hanno cominciato a chiedere ai soggetti se svolgessero attività volontaristiche, nel 1992 sono tornati a verificare il loro stato generale di salute e nel 2008 hanno verificato quanti di loro fossero ancora in vita.
A distanza di 4 anni, nel 1984, il 4,3 per cento dei 2384 non volontari era deceduto, una percentuale simile a quella riportata nel gruppo dei volontari (4 per cento) che avevano dichiarato di svolgere il volontariato per motivazioni di soddisfazione personale. Un dato che è più del doppio dei deceduti fra i volontari altruisti, che erano deceduti, nei quattro anni, solo per l'1,6 per cento.
da paginemediche.it 7 settembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento