MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Blog Archive
-
▼
2010
(75)
-
▼
marzo
(16)
- Il Consiglio comunale di Roma approva il Piano st...
- IN FRANCIA ECOLOGISTI E SINISTRA AL 54%
- PERCHE' LA RETE DEI CITTADINI
- LA RESPONSABILITA' DELLA POLITICA
- Nessun titolo
- VOGLIO UNA CITTA' SOSTENIBILE
- Cosa succederebbe in una città come Roma, se dal g...
- RETE DEI CITTADINI DENUNCIA RAI E AGCOM
- I VERI DATI DELLE ELEZIONI FRANCESI
- FRANCIA: ECOLOGISTI TRA IL 15 e il 16%
- OGGI REGIONALI IN FRANCIA ECOLOGISTI DATI AL 15%
- MA DOVE SONO GLI ECOLOGISTI?
- RESET TUTTO DA RIFARE
- IL DECRETO DELLA VERGOGNA
- Verso la Costituente Ecologista
-
▼
marzo
(16)
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...1 settimana fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
mercoledì 31 marzo 2010
Il Consiglio comunale di Roma approva il Piano strategico per la mobilità sostenibile
Previsti interventi a breve, medio e lungo termine, dal prolungamento delle linee metropolitane al potenziamento di bike e car sharing.
Il Consiglio comunale di Roma ha approvato, con tempi più lunghi del previsto, il Piano strategico per la mobilità sostenibile varato dalla Giunta l'autunno scorso. «La delibera di giunta, approvata oggi in aula - spiega l'assessore alle Politiche della Mobilità, Sergio Marchi - conclude finalmente il suo iter approvativo. Il risultato ottenuto, grazie al consenso responsabile e bipartisan del Consiglio comunale (24 voti a favore e un solo contrario, ndr), consentirà finalmente alla Capitale di avere un piano integrato per una mobilità a impatto ambientale zero». Il Piano prevede una serie di misure a breve, medio e lungo termine, e dovrebbe vedere completata la sua applicazione nel 2020 (anno in cui Roma potrebbe ospitare i Giochi Olimpici). «Già nel breve periodo – aggiunge Marchi – il Piano punta all'implementazione del servizio di trasporto pubblico locale, soprattutto su ferro, e alla dovuta programmazione infrastrutturale, per consentire alla città di liberarsi progressivamente dalla morsa del traffico che la opprime da anni».
Tra le misure a breve e medio termine (da applicare entro quattro anni), il Campidoglio prevede la riorganizzazione del trasporto pubblico su gomma e su ferro, nuove regole per le Ztl e il completamento delle linee C e B1 della metropolitana. Il Piano include anche il prolungamento della metro B, la realizzazione di corridoi della mobilità e la messa a punto di un nuovo piano per i bus turistici, oltre al potenziamento di bike e car sharing. Prevista, infine, la progressiva pedonalizzazione del centro storico. Per quanto riguarda invece i progetti di lungo periodo, lo strumento varato dal Consiglio comunale punta alla realizzazione della linea metro D, il completamento della C e dell'anello ferroviario, la costruzione dei sottopassi a ponte Cavour e a Castel Sant'Angelo, ed altre grandi opere come come il nuovo Ponte della Scafa, il potenziamento del collegamento su ferro tra Roma e l’aeroporto di Fiumicino, la realizzazione delle complanari sulla A/24 e del corridoio della Palmiro Togliatti.
20 marzo 2010
lunedì 22 marzo 2010
IN FRANCIA ECOLOGISTI E SINISTRA AL 54%
L’alleanza sinistre-ecologisti supera il 54%, i conservatori al 36% l’estrema destra al 9%.Conquistate 24 regioni (compresa la Corsica) su 26. Ai conservatori solo l'Alsazia e l'ex colonia della Guyana. In Bretagna, unica regione senza accordo al secondo turno fra Socialisti ed Europe Ecologie, gli ecologisti passano dal 12,2 % del I° turno al 17,4% del II° turno ed eleggono comunque 11 degli 83 seggi totali nella regione.
C’è stato un lieve aumento dell’affluenza che non ha avvantaggiato nessuno.Gli ecologisti dovrebbero avere in totale circa 270 eletti nelle regioni .
Nel 2° arrondissement di Parigi, praticamente la municipalità del centro di Parigi dove sta la Borsa e Place des Victories, gli Ecologisti sono il primo partito con il 29% (PS al 25,5% ,UMP al 24,2%)
C’è stato un lieve aumento dell’affluenza che non ha avvantaggiato nessuno.Gli ecologisti dovrebbero avere in totale circa 270 eletti nelle regioni .
Nel 2° arrondissement di Parigi, praticamente la municipalità del centro di Parigi dove sta la Borsa e Place des Victories, gli Ecologisti sono il primo partito con il 29% (PS al 25,5% ,UMP al 24,2%)
domenica 21 marzo 2010
PERCHE' LA RETE DEI CITTADINI

di Pino Strano
I compiti, le sfide e le responsabilità della Rete dei Cittadini nella situazione attuale.
Finalmente, nei ritagli di tempo rimasti, ho scritto queste considerazioni sulla fase e su quello che sta succedendo. Dall’ultimo mio post, infatti, sono stato travolto dagli impegni e dagli eventi. I problemi sono enormi e meriterebbero ben più di questo articoletto, che pure so qualcuno troverà lungo ugualmente. Ognuno dei seguenti capitoletti meriterebbe un libro. Ma lo stesso, anche se sinteticamente, ho voluto scrivere questo che considero assolutamente importante, e che tratteggia ciò che credo dovrebbe esserci da guida nella nostra azione.I compiti, le sfide e le responsabilità della Rete dei Cittadini nella situazione attuale.
sabato 20 marzo 2010
LA RESPONSABILITA' DELLA POLITICA
Lunedi 22 aprile alle ore 18 presso i locali dell'ex Cral "G.A. Sada" in via delle Margherite la Rete dei Cittadini per Aprilia promuove l'incontro aperto al pubblico : "Pensiero globale - azione locale. Responsabilità della politica".
Aprira' l'incontro Marzia Marzoli, candidata Presidente alla regione Lazio della RETE DEI CITTADINI che presenterà i progetti proposti dalla lista civica RETE DEI CITTADINI.
A seguire gli interventi del giornalista Claudio Oberlechner su "La corruzione: limite dell'economia", di Malizia Amadio del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sulla situazione di Albano .
Chiudera' l'incontro l'Assessore all'Ambiente del Comune di Aprilia, Alessandra Lombardi, con un intervento dal titolo " Gorvernare fuori dai partiti".Nel corso della manifestazione saranno presentati al pubblico i due candidati di Aprilia per la lista civica RETE DEI CITTADINI Ornella Pisotolesi e Marco Finotti.
Aprira' l'incontro Marzia Marzoli, candidata Presidente alla regione Lazio della RETE DEI CITTADINI che presenterà i progetti proposti dalla lista civica RETE DEI CITTADINI.
A seguire gli interventi del giornalista Claudio Oberlechner su "La corruzione: limite dell'economia", di Malizia Amadio del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sulla situazione di Albano .
Chiudera' l'incontro l'Assessore all'Ambiente del Comune di Aprilia, Alessandra Lombardi, con un intervento dal titolo " Gorvernare fuori dai partiti".Nel corso della manifestazione saranno presentati al pubblico i due candidati di Aprilia per la lista civica RETE DEI CITTADINI Ornella Pisotolesi e Marco Finotti.
Cosa succederebbe in una città come Roma, se dal giorno alla notte i semafori si trasformassero in fiori, i lampioni in pale eoliche, i segnali stradali in alberi? Una città ecosostenibile che prende vita: è questo il concept che è dietro questa campagna di comunicazione non convenzionale. Obiettivo della campagna quello di sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani, a considerare l’ambiente in cui viviamo come un luogo da recuperare e da trasformare in meglio, in un luogo “DOC”, in cui la qualità della vita urbana sia finalmente garantita.
Sono stati utilizzati tutti materiali eco-sostenibili come foglie di legno appese ai lampioni e stencil disegnati non con terribili bombolette spray ma con materiale biologico (come l'argilla e l'acqua).
Questi i link: www.d-o-c.it
http://www.flickr.com/photos/giovannicarapella/4431706649/in/set-72157623493637555/
Sono stati utilizzati tutti materiali eco-sostenibili come foglie di legno appese ai lampioni e stencil disegnati non con terribili bombolette spray ma con materiale biologico (come l'argilla e l'acqua).
Questi i link: www.d-o-c.it
http://www.flickr.com/photos/giovannicarapella/4431706649/in/set-72157623493637555/
RETE DEI CITTADINI DENUNCIA RAI E AGCOM
Abbiamo denunciato la RAI e l’AGCOM. La disinformazione in campagna elettorale è un reato! Il giorno 15 marzo ore 13:40 è stata depositata la prima denuncia contro i direttori della Rai e l’AGCOM per violazione della legge sulla “par condicio” presso il comando dei carabinieri “La Storta”. La RAI ignora nei suoi Tg la presenza della candidata alla presidenza della regione Lazio, Marzia Marzoli e della lista RETE DEI CITTADINI. Nei prossimi giorni seguiranno altre denuncie contro questa gravissima censura e violazione della legge che di fatto falsa i risultati elettorali delle prossime regionali. Si stanno studiando gli estremi per le denunce anche contro la carta stampata.
lunedì 15 marzo 2010
I VERI DATI DELLE ELEZIONI FRANCESI
ECOLOGIE EUROPE AL 12,5% ALLEANZA ECOLOGISTA INDIPENDENTE AL 2%. (dati definitivi al 16 marzo) Abbiamo notato più volte che è quasi impossibile trovare dati chiari sugli ecologisti nei vari giornali della sinistra italiana, fandonie su Repubblica e l'Unita', un pò meglio su la Stampa e il Corriere della Sera. La storia è sempre la stessa: non far sapere agli italiani la crescita sempre più rilevante delle forze ecologiste europee. BOYCOTT REPUBBLICA E UNITA': via via l'informazione scorretta !
PER VEDERE I VERI DATI DELLE ELEZIONI FRANCESI QUESTI SONO I LINK:
http://www.liberation.fr/elections-regionales-2010-resultats.html (più dettagliato)
http://www.lemonde.fr/
PER VEDERE I VERI DATI DELLE ELEZIONI FRANCESI QUESTI SONO I LINK:
http://www.liberation.fr/elections-regionales-2010-resultats.html (più dettagliato)
http://www.lemonde.fr/
FRANCIA: ECOLOGISTI TRA IL 15 e il 16%

Il Partito socialista prima forza di Francia con il 29,1%, il partito di Sarkozy al 27,3%, Ecologisti 13,3%, altre liste verdi 2% Le Pen 11% leggi tutto....
PARIGI - Il primo dato sicuro è che hanno vinto gli astensionisti. Alle 20, dopo la chiusura dei seggi per le regionali in Francia (su Le Monde, i risultati regione per regione), risulta che più di un elettore su due si è astenuto dalle urne: tra il 52 e il 55 per cento degli aventi diritto non è infatti andato a votare. L'astensione più alta mai registrata in Francia. Tra chi ha votato, secondo le prime proiezioni, il Partito socialista ha superato con il 29,1% la destra di governo dell'Ump (27,3%) diventando la prima forza politica francese in proporzione, anche se bisogna considerare che in Francia si vota con il maggioritario a doppio turno (come in Italia per le comunali e le provinciali). domenica 14 marzo 2010
OGGI REGIONALI IN FRANCIA ECOLOGISTI DATI AL 15%
Si svolgono oggi 14 marzo le regionali in Francia. le previsioni nei sondaggi sono per una ampia vittoria della sinistra e gli ecologisti sono dati come determinanti al 15%. Tra poche ore si sapranno i dati reali definitivi. Una buona notizia per chi come noi vive in un paese arretrato culturalmente, socialmente e politicamente..
Già 2 anni fa intorno ad Europe Ecologie si erano federate molte realtà anche diverse della Francia più alternativa: dalle associazioni ambientaliste, ai comitati locali regionali, le liste civiche e i movimenti regionali.Il movimento ecologista francese propone un'alternativa a tutto campo, una riforma della politica dello stato e dell'economia orientata ad una complessiva conversione ecologica. Per chi vuole approfondire segnaliamo questo recente articolo della Stampa:
venerdì 12 marzo 2010
MA DOVE SONO GLI ECOLOGISTI?
In unico turno di voto il 28-29 marzo si svolgeranno le elezioni regionali in 13 regioni italiane: undici fra queste sono governate da coalizioni di centro-sinistra mentre il centro-destra governa Lombardia e Veneto. Stando ai sondaggi si ritiene che possano andare al centro-destra Campania e Calabria, (dove questo è alleato con l’UDC) e invece restino al centro-sinistra 5 regioni, Toscana, Emilia, Umbria, Marche, Basilicata.
Quattro regioni sono considerate “incerte”: Piemonte e Liguria (dove l’UDC è nel centro-sinistra), il Lazio (dove l’UDC è nel centro-destra), la Puglia (dove l’UDC si presenta da solo come in Lombardia, Veneto, Emilia,Toscana, Umbria).
E’ difficile individuare nei programmi delle due coalizioni e dei loro capofila PDL e PD, grandi differenze sostanziali di fondo: tranne che sul Nucleare, forse sul Ponte di Messina, sugli OGM e poco altro, PDL e PD sembrano convergere su molte importanti scelte nazionali: la TAV, i Termovalorizzatori per il problema dei rifiuti, alcune grandi opere inutili come motore dell’economia, una idea di sviluppo basato su una illusoria crescita infinita della domanda e del PIL e quindi la continua lottizzazione dello stato, dell’informazione e dell’economia.
sabato 6 marzo 2010
IL DECRETO DELLA VERGOGNA

VERGOGNA!
Iscriviti a:
Post (Atom)