MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Blog Archive
-
▼
2010
(75)
-
▼
marzo
(16)
- Il Consiglio comunale di Roma approva il Piano st...
- IN FRANCIA ECOLOGISTI E SINISTRA AL 54%
- PERCHE' LA RETE DEI CITTADINI
- LA RESPONSABILITA' DELLA POLITICA
- Nessun titolo
- VOGLIO UNA CITTA' SOSTENIBILE
- Cosa succederebbe in una città come Roma, se dal g...
- RETE DEI CITTADINI DENUNCIA RAI E AGCOM
- I VERI DATI DELLE ELEZIONI FRANCESI
- FRANCIA: ECOLOGISTI TRA IL 15 e il 16%
- OGGI REGIONALI IN FRANCIA ECOLOGISTI DATI AL 15%
- MA DOVE SONO GLI ECOLOGISTI?
- RESET TUTTO DA RIFARE
- IL DECRETO DELLA VERGOGNA
- Verso la Costituente Ecologista
-
▼
marzo
(16)
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...2 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
mercoledì 31 marzo 2010
Il Consiglio comunale di Roma approva il Piano strategico per la mobilità sostenibile
Previsti interventi a breve, medio e lungo termine, dal prolungamento delle linee metropolitane al potenziamento di bike e car sharing.
Il Consiglio comunale di Roma ha approvato, con tempi più lunghi del previsto, il Piano strategico per la mobilità sostenibile varato dalla Giunta l'autunno scorso. «La delibera di giunta, approvata oggi in aula - spiega l'assessore alle Politiche della Mobilità, Sergio Marchi - conclude finalmente il suo iter approvativo. Il risultato ottenuto, grazie al consenso responsabile e bipartisan del Consiglio comunale (24 voti a favore e un solo contrario, ndr), consentirà finalmente alla Capitale di avere un piano integrato per una mobilità a impatto ambientale zero». Il Piano prevede una serie di misure a breve, medio e lungo termine, e dovrebbe vedere completata la sua applicazione nel 2020 (anno in cui Roma potrebbe ospitare i Giochi Olimpici). «Già nel breve periodo – aggiunge Marchi – il Piano punta all'implementazione del servizio di trasporto pubblico locale, soprattutto su ferro, e alla dovuta programmazione infrastrutturale, per consentire alla città di liberarsi progressivamente dalla morsa del traffico che la opprime da anni».
Tra le misure a breve e medio termine (da applicare entro quattro anni), il Campidoglio prevede la riorganizzazione del trasporto pubblico su gomma e su ferro, nuove regole per le Ztl e il completamento delle linee C e B1 della metropolitana. Il Piano include anche il prolungamento della metro B, la realizzazione di corridoi della mobilità e la messa a punto di un nuovo piano per i bus turistici, oltre al potenziamento di bike e car sharing. Prevista, infine, la progressiva pedonalizzazione del centro storico. Per quanto riguarda invece i progetti di lungo periodo, lo strumento varato dal Consiglio comunale punta alla realizzazione della linea metro D, il completamento della C e dell'anello ferroviario, la costruzione dei sottopassi a ponte Cavour e a Castel Sant'Angelo, ed altre grandi opere come come il nuovo Ponte della Scafa, il potenziamento del collegamento su ferro tra Roma e l’aeroporto di Fiumicino, la realizzazione delle complanari sulla A/24 e del corridoio della Palmiro Togliatti.
20 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento