MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...2 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
giovedì 6 ottobre 2011
Lazio: 4 nuovi bandi per imprese innovative
Regione Lazio: lanciati 4 nuovi bandi da 58 milioni di euro (POR - Fondi Europei) per investimenti nello sviluppo delle imprese innovative del territorio (start-up, spin-off, Pmi e micro-imprese).
Pmi innovative: in arrivo 4 nuovi bandi dell'Asse I (Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva) finanziati grazie ai Fondi Europei del POR Lazio 2007-2013 (58 milioni di euro). Le imprese laziali che intendono realizzare progetti ad alto contenuto innovativo, dunque, potranno beneficiare di ben quattro nuove iniziative regionali.
Primo bando: 4 milioni di euro saranno messi a disposizione di start-up e spin-off, capaci di portare sul mercato i risultati di ricerche condotte da università e organismi di ricerca del Lazio.
Secondo bando: 20 milioni di euro del bando co-research sono invece destinati allo sviluppo di sinergie tra ricerca pubblica e privata, favorendo le aziende con agevolazioni fino a 300mila euro, per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Terzo bando: dispone di 30 milioni di euro sono destinati alla micro-innovazione, ossia a l finanziamento di micro e piccole imprese di produzione, per realizzare progetti di innovazione di 12 mesi. I finanziamenti potranno coprire anche il 70% del progetto e il 50% dei materiali utilizzati.
Quarto bando: gli ultimi 4 milioni sono quelli destinati ai voucher per l'innovazione, che sovvenzionano il 70% delle spese delle Pmi per acquistare varie tipologie di servizi, tra cui i servizi tecnologici e quelli per l'aggiornamento gestionale e per la crescita dell'impresa.
L'annuncio è stato fatto da Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, alla conferenza "Più valore a chi innova", in un intervento congiunto con l'assessore regionale al Bilancio, Programmazione economico-finanziaria e partecipazione, Stefano Cetica.
* fonte: Filas lunedì 3 ottobre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento