MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...2 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
giovedì 20 ottobre 2011
Napoli: per una Rete Europea per l'Acqua Pubblica
A Napoli il 10 - 11 Dicembre per la Rete Europea per l’Acqua Pubblica
Dopo molti anni di lavoro comune e dopo molte tappe – fra cui la costituzione di un Forum nazionale e l’elaborazione di una proposta dilegge d’iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell’acqua- i movimenti italiani per “l’acqua bene comune” hanno ottenuto una straordinaria vittoria nel recente referendum contro la privatizzazione del servizio idrico integrato. Una vittoria che non parla solo all’Italia ma all’intera Europa e che dà maggior forza a chi, in tutto il continente, lotta contro la privatizzazione di questo bene vitale, simbolo dei beni comuni, proponendo un modello di gestione pubblica e democraticamente partecipata da cittadini e lavoratori.
Allo stesso tempo bisogna essere consapevoli che una vera e definitiva vittoria contro i processi di privatizzazione può essere oggi ottenuta facendo un ulteriore salto: spostando l’iniziativa a livello europeo. Invertire la rotta intrapresa dalla Commissione e fermare nel continente i processi di privatizzazione dell’acqua può costituire il cuore di “un’altra Europa”, fondata sui diritti e sull’accesso universale ai beni comuni anzichè sul mercato e sui profitti.
Sono molti i segnali positivi che provengono anche da altre parti del continente, dalla vittoria referendaria a Berlino sino a casi di clamorose ripubblicizzazioni, come quella voluta dall’amministrazione della città di Parigi. Ci sono anche importanti processi in atto, come la costruzione di un Forum mondiale alternativo dell’acqua a Marsiglia nel marzo del 2012.
Tutto questo lascia pensare che i tempi sono maturi per dare vita ad una rete europea che metta assieme – in uno spazio comune – tutti i movimenti, i sindacati, le associazioni e i gruppi sociali che lottano in Europa per l’acqua bene comune. Una rete che possa definire una “piattaforma condivisa”, ossia gli elementi di fondo di un’azione e di un progetto comune, identificando di volta in volta campagne e strumenti da adottare, come ad esempio la nuova ICE (iniziativa dei cittadini europei). Se i soggetti sociali europei che lottano per l’acqua saranno in grado di coordinarsi ed elaborare una piattaforma condivisa in vista di marzo 2012, questo rafforzerà enormemente il Forum Mondiale Alternativo dell’Acqua (FAME), dove, assieme alle reti di tutto il mondo, ci troveremo a fronteggiare le grandi multinazionali globali dell’acqua.
La proposta è dunque quella di intraprendere un percorso che porti ad elaborare una piattaforma condivisa a livello europeo. Con l'importante tappa del 10 e 11 dicembre Napoli, città italiana che sta avviando un processo di ripubblicizzazione della gestione dell’acqua come Parigi, si candida a divenire un “simbolo” e un concreto esempio del fatto che ripubblicizzare è possibile, subito.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento