MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...3 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
domenica 30 maggio 2010
Roma: macchine mangiavetro
Dopo la sperimentazione di qualche mese fa, saranno installate in via definitiva tre macchine per la triturazione del vetro a Campo de’ Fiori, Piazza Bologna e Largo degli Osci. Per ogni bottiglia consegnata, si otterrà un buono sconto per una bibita analcolica.
Parte in via definitiva l'installazione di sei macchine per la raccolta e la triturazione del vetro in tre piazze della “movida” romana: Campo de’ Fiori, piazza Bologna e largo degli Osci (San Lorenzo). Per ogni bottiglia consegnata, si otterrà un buono sconto per una bevanda analcolica. L'iniziativa segue la prima fase condotta lo scorso dicembre, con il posizionamento in via sperimentale di una macchina mangia-vetro in Piazza dell’Immacolata. Visto il successo dell'esperimento, i Municipi I e III hanno deciso di riprovarci, con la collaborazione di Italgrob, la Federazione italiana dei distributori di bevande e Birra Peroni.
L'iniziativa punta, naturalmente, a ridurre la quantità di frammenti di vetro disseminati lungo le strade di Roma e a recuperare il più possibile questo prezioso materiale. Le macchine che saranno installate in piazza contengono un apposito contenitore carrellato in grado di accogliere fino a 350 bottiglie, pari a circa la metà di quelle che l'Ama raccoglie, in frantumi, ogni mattina dal selciato di Piazza dell’Immacolata. Per questo, due dispositivi dovrebbero bastare a coprire l'intero “fabbisogno” delle piazze.
Come già nella fase sperimentale di qualche mese fa, per ogni bottiglia inserita la macchina stamperà uno scontrino che consente di ottenere uno sconto su una bibita analcolica (l'entità della riduzione varia da locale a locale) nell’esercizio più vicino. L'incentivo, offerto dagli esercenti, punta ad abituare i frequentatori delle notti romane ad utilizzare i “mangia-vetro”. L'avvio del progetto, con l'installazione della prima macchina, è avvenuta martedì 25 maggio in Campo de’ Fiori, nei pressi della vineria Reggio (il primo locale ad aver aderito all'iniziativa).
( da ECO dalle città )L'iniziativa punta, naturalmente, a ridurre la quantità di frammenti di vetro disseminati lungo le strade di Roma e a recuperare il più possibile questo prezioso materiale. Le macchine che saranno installate in piazza contengono un apposito contenitore carrellato in grado di accogliere fino a 350 bottiglie, pari a circa la metà di quelle che l'Ama raccoglie, in frantumi, ogni mattina dal selciato di Piazza dell’Immacolata. Per questo, due dispositivi dovrebbero bastare a coprire l'intero “fabbisogno” delle piazze.
Come già nella fase sperimentale di qualche mese fa, per ogni bottiglia inserita la macchina stamperà uno scontrino che consente di ottenere uno sconto su una bibita analcolica (l'entità della riduzione varia da locale a locale) nell’esercizio più vicino. L'incentivo, offerto dagli esercenti, punta ad abituare i frequentatori delle notti romane ad utilizzare i “mangia-vetro”. L'avvio del progetto, con l'installazione della prima macchina, è avvenuta martedì 25 maggio in Campo de’ Fiori, nei pressi della vineria Reggio (il primo locale ad aver aderito all'iniziativa).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento