MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...3 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
domenica 2 maggio 2010
Roma: Non ci sono più soldi al Liceo Keplero
ROMA – Non ci sono i soldi per i corsi di recupero e ci sono solo due possibilità: bocciare tutti o regalare a tutti il sei politico. E' l'allarme del preside del liceo scientifico romano 'Keplero' in una lettera aperta al ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini. ''A giugno dovremo applicare le nuove disposizioni in merito a valutazione finale e ammissione agli esami di Stato e i Consigli di classe avranno solo due possibilita', assurde: bocciare tutti o regalare 6 politici''.
''Per fare i corsi integrativi di recupero, necessari per i piu' deboli e svantaggiati - spiega il preside, Antonio Panaccione -, ci vorrebbero almeno quei finanziamenti mirati dello Stato gia' elargiti nel 2008 e 2009, ora invece eliminati o, peggio, girati alle scuole private''.
Non si tratta di una situazione isolata. I tagli a docenti e personale Ata e alle risorse delle scuole pubbliche stanno portando un servizio essenziale al collasso.
''Per fare i corsi integrativi di recupero, necessari per i piu' deboli e svantaggiati - spiega il preside, Antonio Panaccione -, ci vorrebbero almeno quei finanziamenti mirati dello Stato gia' elargiti nel 2008 e 2009, ora invece eliminati o, peggio, girati alle scuole private''.
Non si tratta di una situazione isolata. I tagli a docenti e personale Ata e alle risorse delle scuole pubbliche stanno portando un servizio essenziale al collasso.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento