MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...2 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
sabato 2 aprile 2011
Idee e contenuti per un progetto di rete italiana degli Ecologisti e Civici
Bologna: sabato 9 - domenica10 Aprile
Seminario:
Idee e contenuti per un progetto di rete italiana degli Ecologisti e Civici
Piazza Verdi 2 c/o La Scuderia * sabato 9 ore 15-20,30 - domenica 10 ore 10,30-17,30
( contatti: ecoretecivica@gmail.com )
Sabato 9 e Domenica 10 Aprile si svolgerà a Bologna un seminario nazionale a inviti, un primo incontro di confronto
per un progetto di rete italiana degli Ecologisti e Civici
I contenuti del progetto da costruire sono:
* come organizzarsi per la conversione ecologica dell’economia e la tutela del territorio, dei beni comuni e del benessere di tutte le specie viventi che lo abitano; per nuovi strumenti della democrazia diretta, per la giustizia sociale, per un movimento di liberazione dalla corruzione nel nostro paese.
Nell’immediato per il successo delle campagne referendarie del 12 -13 giugno.
* quali regole minime sono necessarie per la gestione interna del progetto, per definire i criteri di partecipazione ad eventuali elezioni di qualsiasi livello per contribuire a cambiare il paese, per contenere e contrastare privilegi di casta, ridurre il peso del sistema dei partiti tradizionali, l'entità degli emolumenti e la riduzione del numero di mandati.
* come promuovere ed affermare una nuova cultura trasversale e oltre ogni schieramento politico, culturale e religioso tradizionale, rivendicando il diritto-dovere ad una relazione armonica tra uomo e natura, tra esseri umani, tra uomo e donna, e all’interno dell’uomo tra vita e coscienza.
Le basi comuni di valutazione sono:
1) c’è una crisi economica, finanziaria, energetica, ecologica, sociale, politica.
2) c’è un’emergenza legalità, mafia, corruzione, crisi dei partiti e prevalere di logiche di casta.
3) la ricerca di profitti sempre più grandi per pochi si traduce per molti in sofferenza, inquinamento, corruzione,
guerre, crescenti disuguaglianze.
4) riconosciamo che la coscienza sociale e ambientale deve guidare le scelte politiche, che serve una economia solidale
che crei ricchezza condivisa e lavoro e sostituisca l’economia dello sviluppo illimitato, del consumismo e dello
spreco.
5) che è necessario un nuovo spazio politico autonomo, distinto e distante dai partiti attuali, inadeguati a farsi
protagonisti del cambiamento.
6) che i protagonisti devono unire movimenti, associazioni, gruppi civici e superare la frammentazione esistente
7) che vogliamo una organizzazione non piramidale, a rete, capace di garantire la partecipazione e la sovranità dei
cittadini, con l’autonomia decisionale dei livelli comunali, regionali e nazionale.
8) che vogliamo favorire la progressiva aggregazione di un nuovo movimento politico capace di affiancarsi alla
“moltitudine inarrestabile” che si sta affermando in Europa e nel mondo.
per aderire al seminario rispondi alla proposta di INVITO segnalando la tua ADESIONE personale e l’eventuale SOSTEGNO del tuo gruppo o associazione rispondendo a questa email :
Per il Comitato Promotore 10 Aprile: Piero Aimasso - Anna Andorno - Giovanni Chiambretto - Maurizio Di Gregorio
L’incontro si svolgerà in forma di seminario ad inviti
si richiede un contributo di 10 euro o 15 euro con il pranzo-buffet della domenica
seguirà programma dei lavori
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento