MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
La sinistra statunitense deve decidersi - di Rana Foroohar * Cosa dovrebbe fare il Partito democratico statunitense? È una domanda importante non solo per il partito ma per gli Stati Uniti in ge...3 settimane fa
-
Grossi guai per l’Accordo di Parigi: nel 2017 le emissioni globali di CO2 sono cresciute - *Lo strano caso degli Usa dove Trump vuole il carbone ma crescono le rinnovabili* «Nel 2017, le emissioni globali di CO2 legate all’energia sono cresciu...7 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...8 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....12 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
sabato 23 aprile 2011
A Roma Tre arriva il Car pooling per gli studenti

L’Università Roma Tre è il primo ateneo romano ad aver attivato un Servizio on-line di Car pooling che mette in contatto tra loro studenti che utilizzano un mezzo privato per frequentare le lezioni e provengono dalla stessa zona della città. E’ un servizio messo a punto dal Mobility Manager dell’Ateneo, Piero Cappuccini e dall’Area Sistemi Informativi.
Tutti gli studenti e le studentesse di Roma Tre, 40mila in tutto, potranno indicare sulla mappa il punto dal quale partono solitamente per recarsi all'università e scegliere la destinazione. Gli studenti potranno visualizzare sulla mappa altri studenti che si trovano nelle vicinanze, con cui è possibile mettersi d’accordo su orari e destinazione. Utilizzeranno lo strumento google map ormai conosciuto da tutti. Già nei primi giorni di attivazione del servizio, dopo una sperimentazione nel mese di marzo, si sono iscritti 500 studenti. I ragazzi potranno risparmiare sulle spese di viaggio, dare il loro contributo per il rispetto dell'ambiente e fare anche nuove amicizie. Sarà possibile creare equipaggi di due o più persone.
Tutto questo, assicura l'ateneo, accadrà nel pieno rispetto della privacy. Il sistema mette in contatto 2 o più utenti attraverso la mail istituzionale di Ateneo, a cui gli studenti devono registrarsi. L’Università Roma Tre garantirà che sia il mittente che il destinatario risultino essere studenti iscritti all’Ateneo.
Tutti gli studenti e le studentesse di Roma Tre, 40mila in tutto, potranno indicare sulla mappa il punto dal quale partono solitamente per recarsi all'università e scegliere la destinazione. Gli studenti potranno visualizzare sulla mappa altri studenti che si trovano nelle vicinanze, con cui è possibile mettersi d’accordo su orari e destinazione. Utilizzeranno lo strumento google map ormai conosciuto da tutti. Già nei primi giorni di attivazione del servizio, dopo una sperimentazione nel mese di marzo, si sono iscritti 500 studenti. I ragazzi potranno risparmiare sulle spese di viaggio, dare il loro contributo per il rispetto dell'ambiente e fare anche nuove amicizie. Sarà possibile creare equipaggi di due o più persone.
Tutto questo, assicura l'ateneo, accadrà nel pieno rispetto della privacy. Il sistema mette in contatto 2 o più utenti attraverso la mail istituzionale di Ateneo, a cui gli studenti devono registrarsi. L’Università Roma Tre garantirà che sia il mittente che il destinatario risultino essere studenti iscritti all’Ateneo.
da Eco dalle città martedì 19 aprile 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
Ciao, siamo la redazione Uniroma TV, seguendo la tematica di questo vostro blog vogliamo segnalarvi il nostro servizio dedicato all’iniziativa di Roma3 sul CARPOOLING:
http://uniroma.tv/?id=18637
A presto
Uniroma TV
Posta un commento