MAIL:
ecologistidellazio@gmail.com
Altri blog consigliati
-
Africa: Gerontocrazia 4.0 - *45 giorni di passione elettorale restituiscono un'Africa apparentemente immutata. Ma tra proteste e nuove generazioni, il continente ribolle di passion...17 ore fa
-
Zohran Mamdani: In questo momento oscuro New York sarà la luce - *Stati Uniti **Primo discorso nella notte della vittoria: usa l’arabo, cita Debs, Nehru, LaGuardia e persino Mario Cuomo. «Lotteremo per voi, perché noi...2 settimane fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...9 anni fa
-
La stagione della caccia è finita. Ecco tutte le vittime, tra bambini, animali e ambiente - di Stefano Carnazzi * *La stagione della caccia sta finalmente finendo. Con due costanti. Una, le vittime. Due, secondo l'Eurispes 8 italiani su 10 sono...9 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....13 anni fa
-
-
-
Il Pianeta verde
L'HOMME PARLE
LINK CONSIGLIATI
lunedì 21 giugno 2010
Proiezione a Roma del film "Comando e controllo"
Roma: martedì 22 giugno ore 17,30-20,30sala conferenze UNICEF in via Palestro 68
"La questione morale" è lieta di invitare alla proiezione di "Comando e controllo".
Comando e Controllo è un documentario che racconta come si vive in uno Stato di Emergenza.
A partire dall’esperienza dell’Aquila dopo il terremoto del 6 aprile 2009, si analizza l’operato in deroga alle norme vigenti da parte del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si racconta la storia del Dipartimento, si mostra come abbia operato sul territorio aquilano. Con un ferreo controllo della stampa, dell’informazione e dei cittadini. Con la costruzione di 4.500 appartamenti ex novo, non per tutti e decontestualizzati dal preesistente tessuto sociale. Con appalti e subappalti in deroga. E’ il capitalismo dei disastri che si fonda sulla definizione dello stato di emergenza. In Italia, l’emergenza si sta allargando a tutto il normale vivere democratico. E tutto il normale vivere democratico può essere gestito “in deroga”.
Il titolo, Comando e Controllo, deriva dal nome che la Protezione Civile ha dato al suo quartier generale all’Aquila: Di.Coma.C. - Direzione di Comando e Controllo.
Comando e Controllo – ITA, 2010 – iK Produzioni – 70′
scritto e diretto da Alberto Puliafito – prodotto da Fulvio Nebbia
interverranno:
Fulvio Nebbia produttore del film
Manuele Bonaccorsi giornalista, redattore del settimanale Left, autore del libro “Potere assoluto. La protezione civile al tempo di Bertolaso”
Alberto Puliafito giornalista, autore del film e del libro “Protezione Civile SpA”
Georg Frisch architetto del Comitatus Aquilanus, autore del libro “L’Aquila. Non si uccide così anche una città?”
coordina
Massimo Cardone architetto
per altre informazioni su "La questione morale" vedi anche :
http://laquestionemorale.blogspot.com/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
grazie
Posta un commento