Blog Archive
-
▼
2010
(75)
-
▼
settembre
(8)
- Lazio: associazioni unite per promuovere “L’Antica...
- Firenze: Appello dell'assemblea dei movimenti per ...
- Latina: COMITATO LIBERAENERGIA martedì 21 settembr...
- Tre bandi per un Lazio eco-sostenibile
- Ecologisti nel mondo
- Metro C di Roma, 5 miliardi senza stazioni
- 25 settembre: Corteo nazionale a Roma contro Green...
- Il Gruppo delle Cinque Terre compie un anno
-
▼
settembre
(8)

Altri blog consigliati
-
La Terra sta raggiungendo il punto di non ritorno: i 9 passi che ci stanno portando al collasso - *Il nostro Pianeta sta andando verso un punto di non ritorno e se non verranno adottate misure urgenti e drastiche contro la crisi climatica, la nostra c...2 giorni fa
-
Germania: Riforme SPD 19, Il futuro nel lavoro. - *La SPD ha iniziato a presentare il suo piano di riforma dello Stato sociale tedesco. Si comincia con l'Hartz IV. Qui qualche commento.* di *Fernando D...9 mesi fa
-
Bracconaggio: è allarme. In Italia uccisi illegalmente 8 milioni di uccelli all’anno - di Evelyn Baleani * *Otto milioni: questa è la cifra impressionante di uccelli che ogni anno, nel nostro Paese, sono vittima di bracconaggio, un fenomeno...3 anni fa
-
Settembre elettorale in Germania. Si vota a Berlino - *Due scadenze elettorali: nel Land Mecleburgo-Pomerania (4 settembre) poi il doppio voto di Berlino (come Città-Stato e come Comune) due settimane dop...3 anni fa
-
-
INSIDE JOB - GIOVEDI' 25 OTTOBRE ore 21.30 - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola - GIOVEDì 25 OTTOBRE - CIRCOLO MARGOT - Carmagnola Dentro la crisi economica globale e cosa è costata a miliardi di persone. Proiezione del film ore 21....7 anni fa
-
-
-

LINK CONSIGLIATI
venerdì 17 settembre 2010
Ecologisti nel mondo
Ecologisti nel mondo
news

Il balzo dei Verdi dal 7,8% al 12% circa e la loro vittoria su conservatori e laburisti in alcuni collegi li ha portati ad entrare per la prima volta nella Camera bassa ed essere determinanti per il governo. Julia Gillard, il primo ministro uscente e leader laburista ha dovuto accordarsi con loro per tornare al governo. Fra i temi prevalenti della loro campagna elettorale oltre al problema dei gas serra iVerdi e il loro leader Bob Brown, hanno ribadito la richiesta di tassazione dei profitti dei colossi minerari ( 2 miliardi )da investire nelle scuole.




A lanciare l'iniziativa è la neonata fondazione ''Equo'', che mira a raccogliere le forze ecologiste della politica spagnola, promossa dall’'ex presidente di Greanpeace in Spagna, Juan Lopez de Uralde, noto per un'azione dimostrativa durante l'ultima conferenza Onu sul clima di Copenaghen e quindi sotto processo in Danimarca. Per la nuova fondazione l'obiettivo e' aggregarsi agli ecologisti presenti sul territorio e ai verdi catalani, in vista delle elezioni nazionali del 2012. La Spagna ha sostanzialmente rinunciato all’energia nucleare e gli ecologisti tentano di impedire l’ulteriore prolungamento della vita di alcune centrali esistenti (ad es. quella di Garona nei paesi baschi ). La produzione via energie rinnovabili è in grande espansione in Spagna ed è ormai decollata come nuova importante filiera di produzione. Una grande novità è stata l’approvazione da parte del Parlamento Catalano del divieto per le Corride; un vero successo sul piano dei costumi da parte di ecologisti e animalisti accolto con entusiasmo dalla Associazione per la difesa dei diritti degli animali (Adda), dalla “Coordinadora Verde”, “AnimaNaturalis” e da gli Ecologisti in Azione che vogliono arrivare al divieto in tutta la Spagna. Se la nuova aggregazione procederà un altro paese europeo si troverebbe potenzialmente nella condizione di vedere gli ecologisti come terza forza politica nazionale.


Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento